



la Sagra
22 ottobre
ore 18.00
Presso IPSASR Fobelli
Crodo
La corsa, i sensi, il clima
Incontro con Oliviero Alotto
Atleta e Fiduciario della Condotta Slow Food di Torino
A cura di Slow Food
Presentazione Sagra MeleMiele
Special guest Antonello Bergamaschi (Agrotecnico)
31 ottobre
ore 16.30
Presso La Chanvosa, Baceno
Laboratorio creativo per Bambini
Info e prenotazione
329 2939966 – Info@lachanvosa.it
31 ottobre
ore 21.00
Presso Chiesa Parrocchiale di Baceno
Concerto Oberwalliser Hackbrettzirkel
(Circolo di Salteri dell’Alto Vallese)
Venerdì
1 novembre
ore 11.00
INAUGURAZIONE
ore 12.30
Si Pranza in Sagra
ore 14.00
Il potere di guarigione di un albero passa anche attraverso la danza
Seminario a cura di Marinella Marchitelli
ore 14.00
L’ape e il piccolo insetto operoso
A cura di Apicoltura Prina (Palestra)
ore 15.30
INVIEMA ‘NDA’ SCéNA!
Dimostrazioni di cucina antica
ANNULLATO per motivi organizzativi
ore 16.00
Odorosa
A cura di Consorzio Erba Böna (Palestra)
ore 16.30
Musica live con I Pentagrami
ore 17.00
La montagna come fonte di ispirazione multisensoriale. La Natura come attivatore dei cinque sensi
Incontro Interattivo di scrittura creativa. A cura di Cristina Barberis Negra
dalle 19.00
Si Cena in Sagra
ore 20.45
H2O, documentario sull’acqua
Proiezione del Cortometraggio vincitore del Premio del Territorio al Malescorto 2019, con introduzione a cura dell’Autore, Roberto Bianchetti
ore 21.00
Viaggio nelle Alpi. In occasione dell’uscita del numero 100 di Meridiani Montagne
Viaggio nelle Alpi, un monologo di e con Marco Albino Ferrari. Musiche dal vivo di Alberto Turra
Sabato
2 novembre
ore 10.00
APERTURA STAND
ore 10.30
Progetto Devero Accessibile
Presentazione del progetto di realizzazione di un percorso accessibile ai diversamente abili nella Piana del Devero; con la partecipazione di Rotary Club Pallanza Stresa, GSH Sempione, Comune di Baceno, Parco Veglia Devero. A seguire, presso il campo sportivo, dimostrazione dell’utilizzo di due Jolette dell’Unione Montana Alta Valle Ossola
dalle 12.30
Si Pranza in Sagra
ore 14.00
Trasboundary Park
Parco Veglia Devero e Landschaftspark Binntal si uniscono e diventano il primo Parco Transfrontaliero Extracomunitario in Europa – Presentazione. A seguire, esibizione dei Corni Alpini
ore 14.00
Odorosa
A cura di Consorzio Erba Böna (Palestra)
ore 15.00
LABORATORIO CREATtIVO PER BAMBINI
A cura delle Mirtille CreAttive
ore 15.00
Musica con il Gruppo Fisarmoniche Ossolane
ore 15.30
Laboratorio Creattivo per bambini
A cura delle Mirtille Creattive (Aula Magna)
ore 16.00
INVIEMA ‘NDA’ SCéNA!
Dimostrazioni di cucina antica
ANNULLATO per motivi organizzativi
ore 17.00
Erbe arbusti e alberi per il corpo e per lo spirito
Presentazione del libro di Giancarlo Fantini
ore 17.30
Un nuovo paio d’occhiali
Presentazione del libro di Giovanni Guerra
dalle 19.00
Si Cena in Sagra
ore 20.00
CHIUSURA STAND
ore 21.00
Dialoghi Serali: La Montagna esalta i sensi
Con Cristina Piolini, (Alpinista d’alta quota) Riccardo Montani (Nazionale di SkyRunning) e Oliviero Alotto (Ecorunner)
Moderatore Ivan Fossati, giornalista de La Stampa
Domenica
3 novembre
ore 10.00
APERTURA STAND
ore 10.00
Il senso delle api per l’Uomo. Salvare le api significa salvare noi stessi
A cura di Marco Valentini, Manager Settore Apicoltura di Bioapi Societa Agricola
dalle 11.00
Musica con Dirty Dixie Jazz Band
ore 11.30
Slow food & Fobelli
Una Comunità per un cibo buono, pulito e giusto
dalle 12.30
Si Pranza in Sagra
ore 14.00
L’ape e il piccolo insetto operoso
A cura di Apicoltura Prina (Palestra)
ore 15.00
Sabbione, Storia di una diga e degli uomini che l’hanno costruita
Presentazione del libro di Andrea Cannata
ore 15.00
PERCORSO DI ANALISI SENSORIALE DEI MIELI OSSOLANI. Degustazione guidata
A cura di Marco Valentini, Docente Albo Nazionale Esperti di Analisi Sensoriale dei Mieli
ore 16.00
Laboratorio Creattivo per Bambini
A cura delle Mirtille Creattive (Aula Magna)
ore 16.00
La mia vita in viaggio
Presentazione del libro fotografico di Carla Moro
ore 17.00
A riveder Le stelle
Incontro con il regista Emanuele Caruso
ore 17.00
Apericena in Sagra
ore 18.00
CHIUSURA STAND
ore 19.00
GRAN FINALE con la Pasta della Sagra

Venerdì
1 novembre
Il potere di guarigione di un albero passa anche attraverso la danza
Laboratorio di Danza in Cerchio con Marinella Marchitelli
Ritrovo ore 15.30
info
Marinella Marchitelli
338 279 1415
gmczali@gmail.com
Sulle le tracce del diavolo
da Crego a Maglioggio
Ritrovo ore 10.00
Difficoltà: Turistica – D+ 400 m
Pranzo convenzionato alla Locanda del Sasso di Maglioggio
Costo: € 10,00 a persona per l’escursione + € 25,00 per il pranzo
info
Stefania Vaudo Guida Parkè
339 7606822
info@park-e.org
Sabato
2 novembre
Premia: Le pietre parlano
Ritrovo ore 9.30
Possibilità di pranzo tipico in struttura convenzionata
Difficoltà. Turistica – D+ 165 m
Costo: € 10,00 a persona
info
Nori Botta Guida GEA, Guida Parkè
335 1345384
info@park-e.org
2/3 novembre 2019
10° Corso di Fotografia nel Parco Naturale Veglia Devero
Natura escursioni e tanta fotografia nella meraviglia dell’autunno nel Parco
info
Roberto Bianchetti
328 0046317
info@fotorobertobianchetti.com
Domenica
3 novembre
Croveo – stregati dalle streghe
Ritrovo ore 10.00
Difficoltà: Turistica – D+ 178 m
Costo: € 10,00 a persona
info
Tiziano Fornara Guida Parkè
338 8533555
info@park-e.org
1 / 3 novembre
Antica Latteria di Baceno
Visita latteria e area museale con degustazione prodotto
Dalle 12.00 alle 14.00
Costo: € 5,00 a persona
info
è gradita la prenotazione al
328 2247172
1 / 3 novembre
Visite Guidate alla Chiesa Monumentale di San Gaudenzio
Durante la Sagra sarà possibile visitare la Chiesa Monumentale di San Gaudenzio con dei ciceroni d’eccezione: i bambini della Scuola primaria di Baceno, classi terza quarta e quinta.
Orari:
Venerdì 1 novembre dalle 14:00 alle 16,00.
Sabato 2 novembre dalle 10,00 alle 12:00
Domenica 3 novembre dalle 10,00 alle 12:00 e dalle 14:00 alle 16,00.
Laboratori a cura di Consorzio Erba Böna
e Apicoltura Prina
maggiori info in sagra