Venerdì 26 luglio ore 18.30, presso il B&B Cà d’Matè a Oira di Crevoladossola si terrà la presentazione di
www.sagreossola.it
Le Sagre dell’Ossola si uniscono. Uniscono persone, prodotti e valli.
Ossola, terra ricca di prodotti buoni, sani, veri; di persone che coltivano, producono, creano con le mani e tutelano, la piccola produzione, quella famigliare, quella fatta di passione, di sacrificio, di volontà e di volontariato.
Le Sagre hanno un compito importante: mettere in mostra, promuovere, far conoscere i prodotti del territorio dell’Ossola; salvaguardare il prodotto locale e farlo conoscere al mondo.
Da un’idea promossa dalla Sagra della Patata, in occasione dei suoi primi 20 anni, nasce:
Sagre dell’Ossola.
8 Sagre Ossolane si uniscono in un unico gruppo.
Per sottolineare l’importanza dell’unire le forze, le idee, le proprie peculiarità di terre, prodotti e persone; uniti dallo stesso obiettivo e sentimento comune: promuovere e tutelare l’Ossola.
Ogni sagra conserverà inalterata la sua specificità e la sua indipendenza, ma si arricchirà del confronto e delle esperienze organizzative di tutte le altre, per crescere, migliorarsi e diventare più importante.
Mirtillo, Lumaca, Noci e Castagne, Fungo, MeleMiele, Patata, Polenta.
Bognanco, Crevoladossola, Antrona, Trontano, Baceno, Montecrestese, Beura.
Per dare un simbolo a questa comune idea è stato creato un logo, in cui sono rappresentati gli elementi caratterizzanti:
la forchetta che è anche una radice di un albero da cui nascono i frutti delle sagre.
Ogni frutto è simbolo di ogni sagra.
La terra, la tavola, lo stare insieme.
I colori, arancione come convivialità, solarità, condivisione e il verde di natura e terra.