Venerdì 3 novembre
ORE 21
Aspettando la Sagra
Concerto presso la Chiesa Monumentale di San Gaudenzio
Duo jazz Sartori Locarni
Chitarra e pianoforte. Composizioni originali e rivisitazioni di standard jazz
A seguire vin brulè
offerto dal Gruppo Alpini di Baceno
*** Info su visite guidate, mostra “La Via dell’Abate”
e laboratori per bambini in fondo a questa pagina ***
Sabato 4 novembre
ORE 9.30
Apertura Sagra
presso Scuole Medie
Stand Hobbisti
per le vie del paese
ORE 11
Inaugurazione
presso Scuole Medie. Con saluto delle autorità
ORE 12
Si pranza in Sagra
Presso struttura coperta, piazzale delle Scuole Medie
Nel pomeriggio, dalle ore 14:
Le frittelle della sagra
A cura dell’Istituto Alberghiero Mellerio Rosmini di Domodossola
ORE 14.30
Presentazione della mostra
La Via dell’Abate. Da Baceno a Disentis
con il curatore Enrico Rizzi, presso la veranda del Bar Isotta
DALLE ORE 15.30
Castagnata
nel piazzale delle scuole, con il gruppo Alpini di Baceno
ORE 15.30
Tavola Rotonda
Donne e montagna: storie di passione, impegno e creatività
Presso sala Multimediale Scuole Medie Baceno
ORE 17
Ridiamo con gusto
A cura della Compagnia TNT – Teatro Nuovi Talenti
presso Sala Multimediale Scuole Medie di Baceno
ORE 19
Si cena in Sagra
Presso struttura coperta, piazzale delle Scuole Medie
ORE 20.30
MICROMERAVIGLIE, PERFORMANCE VISIVA E MUSICALE
Presso Sala Multimediale Scuole Medie Baceno. Immagini artistiche di micro-minerali accompagnate dalla musica del salterio vallesano. A cura di Mischa Crumbach e David Elsig
ORE 21.30
Dj Set in Sagra
Presso struttura coperta, piazzale delle Scuole Medie
*** Info su visite guidate, mostra “La Via dell’Abate”
e laboratori per bambini in fondo a questa pagina ***
Domenica 5 novembre
ORE 9.30
Apertura Sagra
presso Scuole Medie
Stand Hobbisti
per le vie del paese
ORE 11
Presentazione DiscoverBaceno
di Michele Scaciga e Andrea Dallapina presso Sala Multimediale Scuole Medie di Baceno
ORE 12
Si pranza in Sagra
Presso struttura coperta, piazzale delle Scuole Medie
Nel pomeriggio, dalle ore 14:
Le frittelle della sagra
A cura dell’Istituto Alberghiero Mellerio Rosmini di Domodossola
ORE 14.30
ESIBIZIONE ITINERANTE DELL’ANTIGO BRASS BAND
ORE 14.45
Presentazione del libro
Vegetali selvatici commestibili
di Giancarlo Fantini – Il Babi Editore
DALLE ORE 15.30
Castagnata
nel piazzale delle scuole, con il gruppo Alpini di Baceno
ORE 16.30
Tavola Rotonda
MONTAGNA, PASSIONE DA VIVERE: SFIDE E OPPORTUNITA
Imprenditori a confronto. Presso sala Multimediale Scuole Medie Baceno

Sabato e domenica visite guidate:
Baceno e dintorni
con guida GEA Piemonte
Veronica Lavazza
info e prenotazioni:
388 8742407
Centrale idroelettrica
a Verampio di Crodo A cura dell’Ente Parco Veglia Devero.
Info e prenotazioni qui:
